Gli eventi ravvicinati delle ultime settimane non danno un attimo di respiro agli appassionati di scherma e agli atleti impegnati in pedana: praticamente senza soluzione di continuità ci sono state le finali del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” a Riccione, il Campionato Nazionale Gold Cadetti e Giovani sempre nella cittadina della costa romagnola e il Campionato Nazionale Gold Assoluti a Terni. Gli appuntamenti proseguono in questo fine settimana con i Campionati Italiani Cadetti e Giovani a Genova poi a seguire i Campionati Italiani Master a Verona e gli Assoluti a Cagliari. Poi ci sarà spazio per i grandi eventi internazionali con i Campionati Europei di Basilea e i Giochi Olimpici di Parigi, senza contare gli Europei U23 di Antalya. Ma ora è arrivato il momento di fare un passo indietro e stilare il bilancio della edizione numero 60 del GPG, che ha regalato risultati esaltanti alla scherma pugliese.
Sono infatti arrivati ben tre titoli italiani (per fare meglio bisogna risalire al 2008 quando i titoli italiani furono quattro), spezzando un digiuno di vittorie che durava ormai da sette anni: ci sono state infatti le affermazioni di Giuseppe Orsogna del Club Scherma Casalvecchio di Puglia nella sciabola Maschietti già nella prima giornata di gare e di Clara De Donno della Virtus Scherma Salento nella spada Allieve; il terzo titolo italiano è andato nella spada Allievi a Lorenzo Gallorini, anch’egli della Virtus Scherma Salento, che in finale ha ceduto solo all’ultima stoccata nei confronti del greco Achilleas Antoniou.
Altri quattro piazzamenti sul podio, tutti nella sciabola: in una magica prima giornata sono arrivate le medaglie di bronzo per Renato Coco del Club Scherma San Severo nella gara che ha laureato Orsogna campione d’Italia e di Emma Pia Stroppa, anche lei del Club Scherma San Severo, nelle Giovanissime; terzo posto a pari merito nelle Allieve per Alice Coco, sorella maggiore e compagna di club di Renato, e Leonilda Buenza del Circolo Schermistico Dauno.
Altri otto atleti pugliesi sono andati a premio chiudendo nelle prime otto posizioni: quinto posto per Zwannah Richards (Circolo della Scherma Brindisi) nel fioretto Maschietti, Martina Zezza (Lame Azzurre Brindisi) nella spada Bambine e Sofia Maria Di Michele (Circolo Schermistico Dauno) nella sciabola Bambine; sesto posto per Flavia Verri (Virtus Scherma Salento) nella spada Allieve, ottavo per Matilde Borraccino (Scherma Trani) nella sciabola Bambine, Ottavio Irmici (Club Scherma San Severo) nella sciabola Maschietti, Sofia Maria De Paolis (Circolo Schermistico Dauno) nella sciabola Allieve e Gabriele Morello (Virtus Scherma Salento) nella spada Giovanissimi.
L’ottimo rendimento degli atleti pugliesi è confermato dalla presenza di altri 13 atleti approdati agli ottavi e 17 ai sedicesimi di finale: in totale 45 presenze nei tabelloni dei 32, di cui 27 nella sciabola, 13 nella spada e 5 nel fioretto. In virtù di questi risultati la Puglia ha chiuso al terzo posto nel medagliere per regioni dietro Lazio e Veneto: un risultato strepitoso che legittima l’orgoglio che traspare dalle parole del Presidente del Comitato Regionale Federscherma Puglia Roberto Lippolis.
“Il Gran Premio Giovanissimi 2024 – afferma – è stato straordinario non solo nel numero complessivo dei partecipanti, ma anche nella risposta regionale. Sui 159 pugliesi che vi hanno preso parte abbiamo collezionato 2 ori, 1 argento – che è valso comunque un titolo italiano – e 4 bronzi, che hanno consentito alla Puglia di conquistare il bronzo nel medagliere delle regioni. A ciò si aggiungano i promettenti piazzamenti tra gli otto finalisti da parte di diversi piccoli atleti. Emerge, quindi, un ottimo stato di salute del movimento schermistico regionale, frutto di un intenso e proficuo lavoro dei tecnici, dei dirigenti societari e dei loro tesserati”.
Aggiunge il massimo dirigente della scherma di Puglia: “Personalmente, ma è un sentimento condiviso da tutta la dirigenza regionale, sono estremamente soddisfatto ed orgoglioso di quanto il movimento pugliese è riuscito a dimostrare sulle pedane di Riccione in occasione dell’importante compleanno della kermesse giovanile. Giunto alla 60esima edizione, infatti, il GPG continua a rappresentare un punto di riferimento nella valutazione di quanto quotidianamente viene svolto nelle sale ed il dato più interessante arriva dalla conquista dei risultati più prestigiosi nei centri più periferici e di più recente costituzione nel nostro territorio”.
“Siamo tutti consapevoli – conclude Lippolis – degli ostacoli territoriali e delle difficoltà nel confronto tra gli atleti delle diverse realtà schermistiche, anche al di fuori dei contesti agonistici. Auspico pertanto nel prossimo futuro nuove affiliazioni, anche in Comuni dove la scherma non ha mai trovato spazio, proprio al fine di ridurre le distanze e consentire quindi una sempre più proficua collaborazione tra le società pugliesi, con la precipua finalità negli anni a venire di ottenere conferme, se non addirittura ambire a risultati ancor più prestigiosi. Nel frattempo giungano ai Maestri, ai Dirigenti, agli Atleti ed alle loro rispettive famiglie le più sincere e vivide congratulazioni da parte mia e dell’intero Comitato Regionale che rappresento per l’impegno ed i riscontri ottenuti. Ad maiora!”.
La stagione agonistica della scherma pugliese si concluderà nel week end di sabato 1 e domenica 2 giugno con il Torneo regionale a squadre per le categorie Under 14 ed Assoluti in programma a Caprarica di Lecce con l’organizzazione della Virtus Scherma Salento.