Otto giorni di gare, da mercoledì 30 aprile a mercoledì 7 maggio, ventiquattro titoli italiani in palio, più di 3100 iscritti di cui 159 in rappresentanza di quattordici società pugliesi: questi, in estrema sintesi, i numeri, dell’edizione numero 61 del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” che a breve si disputerà presso la Play Hall di Riccione.
Dei 159 iscritti pugliesi, 67 animeranno i tabelloni di sciabola, 60 nella spada e 32 nel fioretto. La società pugliese più rappresentata è il Circolo Schermistico Dauno con 24 partecipanti (tutti nella sciabola); a seguire il Club Scherma Bari con 18 (12 nella spada e 6 nel fioretto), 16 per Club Scherma San Severo (tutti nella sciabola) ed Olympia Fencing Club (unica società della nostra regione ad essere presente in tutte e tre le armi con 14 iscrizioni nel fioretto, una nella sciabola ed una nella spada), Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera con 14 iscritti nella sciabola, Accademia di Scherma Lecce con 13 nella spada, Scherma Trani 12 nella sciabola, Virtus Scherma Salento 10 nella spada, Club Scherma Taranto 9 nella spada, 7 per Accademia Scherma Bari (nel fioretto) e Club Scherma Lecce (nella spada), 5 per Circolo della Scherma Brindisi (fioretto) e Lame Azzurre Brindisi (spada) e 3 infine per Le Tre Armi (nella spada).
Di seguito il programma con tutti gli atleti pugliesi in gara giorno per giorno.
Si comincia mercoledì 30 aprile col Fioretto Giovanissimi che vede in gara Davide Campagnoli e Zwannah Richards del Circolo della Scherma Brindisi, Marco De Lucia, Andrea Sacchetti e Davide Sgherza del Club Scherma Bari, Simone Bruno, Lorenzo De Biase e Guido Pio Taurino dell’Olympia Fencing Club. Nel Fioretto Giovanissime ci sono Elisabetta Damiani, Sara Rochira e Clara Stanziano dell’Accademia Scherma Bari, Chiara Patrono del Club Scherma Bari, Ginevra Fuiano, Lucrezia Loffredo e Aurora Taurino dell’Olympia Fencing Club. Nella Sciabola Bambine troviamo Gaia Dedola del Club Scherma San Severo, Maria Paola De Paolis, Greta Maruotti, Beatrice Melino e Arianna Scapato del Circolo Schermistico Dauno, Alessandra Basso, Emanuela Garofalo, Miriam Pasquadibisceglie e Miriana Rocchetti della Scherma Trani. Nella Sciabola Giovanissime in gara Maria Albano del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera, Noemi Finizio e Chloe Althea Rita Tricarico del Club Scherma San Severo, Sofia Carola Di Michele, Ginevra Lioce e Aurora Monaco del Circolo Schermistico Dauno, Arianna Amoruso, Matilde Borraccino e Carola Di Benedetto della Scherma Trani.
Giovedì 1° maggio si riparte col Fioretto Maschietti: in pedana Nicolas Lusito del Circolo della Scherma Brindisi, Gabriele Basile del Club Scherma Bari, Mattia Cavaliere e Gianmarco Melfitani dell’Olympia Fencing Club. Nella Sciabola Giovanissimi ci sono Gioele Bozzino, Claudio Cutone, Gabriel Follieri, Giuseppe Orsogna (campione d’Italia un anno fa nei Maschietti) e Michele Tosches del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera, Renato Coco, Ottavio Irmici e Michele Russo del Club Scherma San Severo, Giuseppe Affatato, Alessandro Cicchetti, Riccardo Ciffo, Andrea Magistro e Simone Urbano del Circolo Schermistico Dauno e Roberto Monterisi della Scherma Trani. Nel Fioretto Bambine in gara Giorgia Girone dell’Accademia Scherma Bari, Tessa Berardi e Gaia Olivieri dell’Olympia Fencing Club. Nella Sciabola Maschietti invece ecco Donato Piacquadio e Nicolò Rizzo del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera, Lorenzo Maria Di Michele, Giovanni Gabriele Di Mola, Julian Di Ruggieri, Niccolò Gabrieli e Christian Monaco del Circolo Schermistico Dauno, Francesco Caccavallo dell’Olympia Fencing Club, Lazzaro Emanuele Bovenga e Simone Natale della Scherma Trani.
Venerdì 2 maggio sono in programma il Fioretto Ragazze (nessuna atleta pugliese in gara) e Ragazzi con Davide Lazzizzera del Club Scherma Bari ed Eugenio Pio Capozzi dell’Olympia Fencing Club. Nella Sciabola Allievi figurano Vincenzo Pellegrino del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera, Marco D’Amico del Club Scherma San Severo, Antonio D’Amore e Nicola Garofalo della Scherma Trani. Nella Sciabola Allieve figurano invece Giulia Cicconetti, Sofia Cuorpo, Paola De Vita e Giovanna Niro del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera, Sofia De Angelis e Gaia Tantimonaco del Club Scherma San Severo, Rebecca Fierro del Circolo Schermistico Dauno.
Sabato 3 maggio ultima giornata con quattro gare in programma. Si parte col Fioretto Allievi dove partecipano Gabriele Angelo Altomare e Gioele Giuseppe Ortalizio dell’Accademia Scherma Bari e Nicolò Taurisano del Circolo della Scherma Brindisi. Si prosegue con la Sciabola Ragazzi che vede al via Piergiuseppe Palmieri del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera, Francesco Borzacchiello, Angelo Michele D’Argento e Michele Pensato del Club Scherma San Severo, Mario Francesco Antonio Argenio, Antonio Maria De Paolis, William Ficelo e Jacopo Gabrieli del Circolo Schermistico Dauno. L’ultima gara di fioretto è dedicata alle Allieve e vede la presenza di Lucia Marturano dell’Accademia Scherma Bari, Giorgia Galiffa del Circolo della Scherma Brindisi, Caterina Maria Bonfitto, Elena Campanella e Aurora Iannone dell’Olympia Fencing Club. L’ultima gara in programma per la sciabola è invece riservata alle Ragazze e vede in pedana Sara Contaldi, Chiara La Salandra, Angela Mazzetti ed Emma Pia Stroppa del Club Scherma San Severo e Sarah Viktoria Elmajdi e Giulia Pertosa del Circolo Schermistico Dauno.
Concluso il programma di fioretto e sciabola, da domenica 4 maggio spazio alla spada con due gare al giorno: si parte dagli Allievi con Giovanni Friolo e Davide Mazzotta dell’Accademia di Scherma Lecce, Samuele Gattullo, Mattia Guaragna e Nicolò Giulio Panza del Club Scherma Bari, Riccardo Patì del Club Scherma Lecce, Alessandro Giannuzzo e Riccardo Putignano del Club Scherma Taranto, Tobia Rosato delle Lame Azzurre Brindisi, Domenico Palumbo e Davide Toto de Le Tre Armi, Natan Gaetani, Gabriele Spagnoletti e Giulio Vernazza Castromediano della Virtus Scherma Salento. Nelle Bambine gareggiano Rania Martina e Clara Sangiovanni dell’Accademia di Scherma Lecce, Anna Occhineri delle Lame Azzurre Brindisi e Martina Spagnoletti della Virtus Scherma Salento.
Lunedì 5 maggio sono in programma i Giovanissimi con Gabriele Colatorti, Andrea Montingelli e Giovanni Strusi del Club Scherma Bari e con Giammarco Lorusso e Matteo Masella del Club Scherma Taranto; a seguire i Maschietti con Edoardo Pantaleo dell’Accademia di Scherma Lecce, Francesco Apollonio, Mattia Ianne, Alberto Paolo Intelligente e Loris Lanciano del Club Scherma Lecce, Francesco Simeone del Club Scherma Taranto, Iacopo Moschettini e Matteo Nucita della Virtus Scherma Salento.
Martedì 6 maggio in pedana le Allieve Anastasia Basile, Domitilla Cretì e Matilda Fiorillo dell’Accademia di Scherma Lecce, Giulia Balletta e Vittoria Colatorti del Club Scherma Bari, Elena Campanella dell’Olympia Fencing Club (unica atleta a cimentarsi in due armi diverse), Linda Gallorini e Lucrezia Ricci della Virtus Scherma Salento, poi toccherà alle Ragazze con Virginia Mele dell’Accademia di Scherma Lecce, Sara Carulli del Club Scherma Bari, Alessia Cruciani e Miriam Rampino del Club Scherma Lecce e Nicole Maria Capani del Club Scherma Taranto.
Giornata di chiusura mercoledì 7 maggio con le ultime due gare di spada: nei Ragazzi sono iscritti Gabriel Antonazzi, Arturo Vito Rapanà, Pietro Mario Rapanà e Francesco Valzano dell’Accademia di Scherma Lecce, Gabriele Decollanz e Nicola Stellatelli del Club Scherma Bari, Enrico Cosenza, Samuel D’Addario e Lorenzo Zonno del Club Scherma Taranto, Vincenzo Campanelli delle Lame Azzurre Brindisi, Giuseppe Karol Matera de Le Tre Armi, Nicola Oronzo Innamorato e Gabriele Morello della Virtus Scherma Salento; nelle Giovanissime, ultima gara in programma, Maria Alejandra Bitetto Filograno del Club Scherma Bari, Olivia Orofalo e Martina Zezza delle Lame Azzurre Brindisi.