La sala Mario Marino Guadalupi del Palazzo di Città di Brindisi ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Comitato Organizzatore della Coppa del Mediterraneo U23 di scherma: il Comitato risulta composto dal Comune di Brindisi nella persona del Sindaco Riccardo Rossi, dall’Istituto Comprensivo “Commenda” con la dirigente scolastica Patrizia Carra, dalla ASD Scherma Lame Azzurre Brindisi con il presidente Alessandro Rubino, da Confcommercio attraverso la presidente Anna Rita Montanaro e da Federalberghi Brindisi, rappresentata dal presidente Pierangelo Argentieri nominato al vertice del comitato.
Alla conferenza stampa erano presenti i vertici della Federazione Italiana Scherma con il presidente Paolo Azzi ed il vice presidente Vincenzo De Bartolomeo, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento. Con loro anche Roberto Lippolis ed Antonio Muraglia, rispettivamente presidente e vice presidente del Comitato Regionale Federscherma Puglia, e Matteo Starace, già presidente del Comitato Regionale ed attuale componente dello staff del Presidente Federale.
“È un immenso piacere – ha dichiarato il presidente Paolo Azzi – ritrovare Brindisi, città di grande tradizione schermistica, protagonista di un importante evento agonistico del nostro sport. Il 2023 sarà un anno speciale per la scherma italiana, che ospiterà i Mondiali a Milano e i Mondiali Paralimpici a Terni. In questo contesto l’evento di Brindisi rappresenterà un’altra grande tappa per il nostro movimento, e sono certo che l’Italia saprà offrire anche qui l’ennesima prova di efficienza e qualità dal punto di vista organizzativo”.
L’importanza di questa kermesse è sottolineata da Vincenzo De Bartolomeo nella duplice veste di vice presidente della Federscherma e della Confederazione del Mediterraneo: “La Coppa del Mediterraneo Under 23 è una manifestazione giovane e di notevole prospettiva. Brindisi, con la sua grande vocazione all’ospitalità, organizzerà una competizione dall’importante significato tecnico, che coinvolgerà atleti già affermatisi a livello internazionale e giovani promesse”.
“Siamo partiti poco meno di un anno fa con l’istituzione di un protocollo d’intesa in cui ci siamo impegnati per la promozione della scherma fra i giovani e oggi registriamo un grande traguardo ospitando la Coppa del Mediterraneo di Scherma Under 23”, ha commentato il sindaco Riccardo Rossi.
Alessandro Rubino, presidente delle Lame Azzurre Brindisi, chiosa: “Ci aspetta un 2023 molto intenso con tantissimi atleti, tecnici e appassionati che arriveranno nella nostra città e ci faremo trovare pronti per dare loro la migliore accoglienza possibile. Si tratta non solo di un importante appuntamento dal punto di vista sportivo, ma anche di una grande opportunità per il nostro territorio”.
Ecco le parole del Presidente del Comitato Regionale Federscherma Puglia Roberto Lippolis: “L’organizzazione dell’evento che impegnerà Brindisi il prossimo anno è soltanto alle prime battute ma si avverte sin d’ora l’entusiasmo del Comitato Organizzatore. La Coppa del Mediterraneo U23 costituirà certamente una magnifica vetrina per la città di Brindisi e la sua proverbiale accoglienza ed auspico inoltre che l’evento vorrà coinvolgere l’intero territorio regionale, per cui ho già esplicitato agli organizzatori stessi l’ampia disponibilità operativa di tutti i componenti del Comitato Regionale pugliese”.
In chiusura il presidente Argentieri, che ha ringraziato i componenti del Comitato per averlo proposto al vertice della struttura organizzativa, ha svelato il logo dell’evento composto da una rivisitazione artistica del capitello della Colonna Terminale della Via Appia, emblema di un percorso storico che si tuffa nel Mediterraneo.