LA CARICA DEI 116 PUGLIESI PER LE FINALI DEL GRAN PREMIO GIOVANISSIMI

LA CARICA DEI 116 PUGLIESI PER LE FINALI DEL GRAN PREMIO GIOVANISSIMI

Si alza il sipario sull’edizione n. 59 del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” e la Puglia è presente in ogni gara con i suoi atleti. Si comincia mercoledì 10 maggio con l’assegnazione di quattro titoli: nel Fioretto Giovanissimi sono in gara Gabriele Angelo Altomare e Gioele Giuseppe Ortalizio dell’Accademia Scherma di Bari, Mattia Furfaro e Nicolò Taurisano del Circolo della Scherma Brindisi; nel Fioretto Giovanissime ci sono Lucia Marturano (Accademia di Scherma Bari), Giorgia Galiffa (Circolo della Scherma Brindisi), Caterina Maria Bonfitto ed Elena Campanella (entrambe Olympia Fencing Club); nella Sciabola Giovanissimi sono iscritti Antonio Conte del Club Scherma San Severo ed Antonio D’Amore e Nicola Garofalo della Scherma Trani mentre nella Sciabola Giovanissime figura Rebecca Fierro del Circolo Schermistico Dauno.

Giovedì 11 maggio nel Fioretto Maschietti gareggia Davide Lazzizzera del Club Scherma Bari, nella Sciabola Ragazze tre atlete del Club Scherma San Severo (Nicole Bentivoglio, Alice Coco e Maria Antonietta Stella Fiore) e tre del Circolo Schermistico Dauno (Leonilda Buenza, Sofia Maria De Paolis e Veronica Gitto), nella Sciabola Maschietti Francesco Borzacchiello, Marco D’Amico e Michele Pensato del Club Scherma San Severo, Mario Francesco Antonio Argenio, Antonio Maria De Paolis, William Ficelo, Vincenzo Muscatiello, Antonio Nigro e Francesco Turchiarelli del Circolo Schermistico Dauno, nella Sciabola Bambine Sara Contaldi, Chiara La Salandra, Angela Mazzetti ed Emma Pia Stroppa del Club Scherma San Severo, Elena Napoli e Giulia Pertosa del Circolo Schermistico Dauno ed infine Sabrina Marie Michelle Muciaccia della Scherma Trani.

Venerdì 12 maggio ci sono Marzia Caputo (Olympia Fencing Club) nel Fioretto Bambine, Vincenzo Francesco Pio D’Angelo e Domenico Montagano del Club Scherma San Severo, Federico Gesuladi del Circolo Schermistico Dauno, Michele Pio Dilillo ed Edoardo Soldano della Scherma Trani nella Sciabola Ragazzi, Sara Balsamo del Club Scherma Bari ed Elisabetta Orlando e Francesca Torres dell’Olympia Fencing Club nel Fioretto Ragazzi ed Andrea Ferrelli (Club Scherma San Severo, Simone Giarnera, Eugenio Petrilli, Nicola Santigliano (tutti e tre del Circolo Schermistico Dauno) e Matteo Vista (Scherma Trani) nella Sciabola Allievi.

Sabato 13 maggio nel Fioretto Allievi sono in pedana Daniele Rossi (Accademia di Scherma Bari) e Simone Miccolis (Circolo della Scherma Brindisi); nel Fioretto Ragazzi Alessandro Montanaro (Circolo della Scherma Brindisi) ed Antonio Fernando Pio Capozzi (Olympia Fencing Club); nella Sciabola Allieve Gloria Perillo, Viola Perillo e Sofia Pia Stroppa del Club Scherma San Severo e Roberta Cardellino e Noemi Rita Ciuffreda del Circolo Schermistico Dauno; nella Spada Ragazze Anastasia Friolo e Diana Mele dell’Accademia di Scherma Lecce, Anastasia Martì del Club Scherma Lecce, Agnese Elmo delle Lame Azzurre Brindisi, Clara De Donno, Sophie Fasini e Flavia Verri della Virtus Scherma Salento.

Tre i titoli in palio domenica 14 maggio: nella Spada Ragazzi gareggiano Federico Lisi delle Lame Azzurre Brindisi ed Alessio Cardinale e Lorenzo Gallorini della Virtus Scherma Salento; nel Fioretto Allieve Sara Caliendo (Accademia di Scherma Bari) e Sara Tessari (Circolo della Scherma Brindisi); nella Spada Allievi Matteo De Toma (Club Scherma Bari), Libero Cacciatore (Club Scherma Lecce), Lorenzo Laudisa e Simonpietro Mottola (Virtus Scherma Salento).

Tre gare in programma anche lunedì 15 maggio, tutte nella Spada: nella categoria Giovanissime troviamo Anastasia Basile, Domitilla Cretì, Matilda Fiorillo e Lucrezia Ricci dell’Accademia di Scherma Lecce, Giulia Balletta e Vittoria Colatorti del Club Scherma Bari e Linda Gallorini della Virtus Scherma Salento; nelle Allieve Tecla Friolo dell’Accademia di Scherma Lecce, Anna Gadaleta e Carlotta Ventrella del Club Scherma Bari, Vittoria Demma del Club Scherma Lecce, India Briganti e Martina Marra del Club Scherma Taranto e Carola Calogiuri della Virtus Scherma Salento; fra le Bambine infine Virginia Mele (Accademia di Scherma Lecce), Sara Carulli (Club Scherma Bari) e Maria Karol Ancora (Lame Azzurre Brindisi).

Nella giornata di chiusura della manifestazione, martedì 16 maggio, si assegnano gli ultimi due titoli: nella Spada Maschietti partecipano Arturo Vito Rapanà e Pietro Mario Rapanà dell’Accademia di Scherma Lecce, Gabriele Decollanz, Nicola Stellatelli e Federico Venneri del Club Scherma Bari, Enrico Cosenza, Samuel D’Addario, Vincenzo Maria Marinaro e Lorenzo Zonno del Club Scherma Taranto, Martino Buttazzo, Nicola Oronzo Innamorato e Gabriele Morello della Virtus Scherma Salento; infine nella Spada Giovanissimi tirano Nicola Leone Barletti, Giovanni Friolo e Davide Mazzotta dell’Accademia di Scherma Lecce, Samuele Gattullo, Mattia Guaragna e Nicolò Giulio Panza del Club Scherma Bari, Elias Madaro e Riccardo Patì del Club Scherma Lecce, Alessandro Giannuzzo e Riccardo Putignano del Club Scherma Taranto, Tobia Rosato delle Lame Azzurre Brindisi, Natan Gaetani e Giulio Vernazza Castromediano della Virtus Scherma Salento.

In totale saranno dunque 116 gli atleti pugliesi in gara, in rappresentanza di dodici società: la delegazione più corposa è del Circolo Schermistico Dauno con 18 iscritti, 17 per il Club Scherma San Severo, 14 per Club Scherma Bari e Virtus Scherma Salento, 13 per l’Accademia di Scherma Lecce, 8 per il Club Scherma Taranto, 6 per il Circolo della Scherma Brindisi, l’Olympia Fencing Club e la Scherma Trani, 5 per l’Accademia di Scherma Bari ed il Club Scherma Lecce, 4 per le Lame Azzurre Brindisi.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI