Il PalaCus di Baronissi ha ospitato la seconda prova interregionale di qualificazione al Gran Premio Giovanissimi, organizzata dal Club Scherma Salerno: un evento che ha portato in pedana circa 550 giovani atleti in rappresentanza di 50 società provenienti dalle cinque regioni del Mezzogiorno peninsulare, ai quali si aggiungono gli oltre 130 partecipanti agli eventi dedicati ad Esordienti, Prime Lame e Promozionali.
Nella giornata di sabato, interamente dedicata alla spada, la Puglia ha fatto man bassa di titoli aggiudicandosi cinque gare su sei. Nelle Ragazze/Allieve la finale è un derby targato Virtus Scherma Salento con Clara De Donno che si impone 15-11 sulla compagna di club Flavia Verri; terzo posto per Giada Cammarano (Giannone Caserta) e Sofia Luongo (Accademia Beneventana di Scherma). Nella stessa gara approdano ai quarti di finale Anastasia Basile e Domitilla Cretì dell’Accademia Scherma Lecce, rispettivamente quinta e settima. Nono posto per Linda Gallorini della Virtus Scherma Salento, decimo per Agnese Elmo delle Lame Azzurre Brindisi, undicesimo per Lucrezia Ricci della Virtus Scherma Salento, 14° per Anastasia Marti della Virtus Scherma Salento e 16° per Giulia Balletta del Club Scherma Bari; approdano al tabellone principale anche Sophie Fasini della Virtus Scherma Salento, Vittoria Colatorti del Club Scherma Bari, Anastasia Friolo e Diana Mele dell’Accademia Scherma Lecce, escono nei turni eliminatori Viola Di Gregorio e Claudia Savino (Le Tre Armi), Olga D’Argento (Eventi Sportivi Scherma), Greta Pedone e Ludovica Pacucci del Club Scherma Bari, Elena Campanella dell’Olympia Fencing Club e Greta Saponaro delle Lame Azzurre Brindisi.
Finale tutta pugliese anche fra i Giovanissimi, con Gabriele Morello della Virtus Scherma che supera 10-4 Lorenzo Zonno del Club Scherma Taranto; terzo posto per Nicola Oronzo Innamorato della Virtus Scherma Salento a pari merito con Alessandro Cirillo (Giannone Caserta). Settimo Gabriele Decollanz del Club Scherma Bari e ottavo Francesco Maria Carofalo della Virtus Scherma Salento, 12° Francesco Valzano dell’Accademia Scherma Lecce e 16° Vincenzo Campanelli delle Lame Azzurre Brindisi; accedono al tabellone principale anche i gemelli Pietro Mario e Arturo Vito Rapanà dell’Accademia Scherma Lecce, Samuel D’Addario del Club Scherma Taranto ed Alessandro Cutrone degli Eventi Sportivi Scherma, in gara anche Alessio Boccaccio (Le Tre Armi) ed Enrico Cosenza (Club Scherma Taranto).
Anche tra le Bambine finale tutta made in Puglia con la vittoria di Martina Zezza delle Lame Azzurre Brindisi su Annarita Fumai del Club Scherma Bari per 8-7; completano il podio Gaia Siniscalco (Posillipo Napoli) e Marialuisa Pirro (Scherma Corigliano). Hanno centrato l’accesso al tabellone principale anche Viola Alessandra Centonze e Francesca Martena del Club Scherma Lecce.
Nei Ragazzi/Allievi vince Lorenzo Gallorini della Virtus Scherma Salento che si impone per 15-13 in finale su Antonio Di Domenico dell’Accademia Olimpica Beneventana; sul terzo gradino del podio Davide Luigi Petrosino del Club Scherma Bari a pari merito con Alessandro Ormanni (Posillipo Napoli). Settimo posto per Vincenzo Maria Marinaro del Club Scherma Taranto, dodicesimo per il suo compagno di squadra Alessandro Giannuzzo. Hanno centrato l’accesso al tabellone principale anche Davide Mazzotta (Accademia Scherma Lecce), Riccardo Putignano (Club Scherma Taranto), Natan Gaetani (Virtus Scherma Salento), Nicolò Giulio Panza (Club Scherma Bari) e Domenico Palumbo (Le Tre Armi). Erano in gara inoltre Alessio Colibono, Mattia Lo Gaglio e Vito Pellegrini degli Eventi Sportivi Scherma, Riccardo Patì del Club Scherma Lecce, Tobia Rosato e Federico Lisi delle Lame Azzurre Brindisi, Samuele Gattullo, Alessandro Petrucci e Mattia Guaragna del Club Scherma Bari, Diego Moretto e Simone Gaetano Lupelli de Le Tre Armi, Giovanni Friolo dell’Accademia Scherma Lecce e Giulio Vernazza Castromediano della Virtus Scherma Salento.

Nelle Giovanissime vince Sara Carulli del Club Scherma Bari che in finale ha la meglio per 10-4 su Chiara Novelli dell’Accademia Beneventana di Scherma; terzo gradino del podio per Nicole Maria Capani del Club Scherma Taranto ex aequo con Diletta Scognamiglio del Club Scherma Portici. Sesto posto per Virginia Mele dell’Accademia Scherma Lecce, 18° per Giulia Lozito degli Eventi Sportivi Scherma, 30° per Derige Caracciolo del Club Scherma Taranto e 32° per Maria Karol Ancora delle Lame Azzurre Brindisi. In gara anche Gaia Tautonico (Club Scherma Bari), Giorgia Nicole Palazzo (Lame Azzurre Brindisi) e Miriam Rampino (Club Scherma Lecce).
Nei Maschietti, unica gara di spada sfuggita alla Puglia col successo di Francesco Saverio De Martino della Scherma Ottaviano (10-8 in finale a Gennaro Costabile della Pol. Partenope), da segnalare il terzo posto di Gabriele Colatorti del Club Scherma Bari in coabitazione con Davide Sgambati (Ad Maiora Scherma). Sesto posto per Matteo Masella del Club Scherma Taranto, 13° per il suo compagno di squadra Giammarco Lorusso, 14° per Emanuele Somma delle Lame Azzurre Brindisi e 15° per Andrea Montingelli del Club Scherma Bari. Centrano l’accesso al tabellone principale anche Ludovico Palmieri della Virtus Scherma Salento e Rafael Lowry dell’Accademia Scherma Lecce.
La giornata di domenica è stata dedicata a sciabola e fioretto. Partiamo da quest’ultimo, che ha regalato alla scherma pugliese piacevoli sorprese.
Podio tutto pugliese nei Maschietti con Andrea Sacchetti del Club Scherma Bari che in finale si impone per 7-4 su Zwannah Richards del Circolo della Scherma Brindisi, terzo posto per Marco De Lucia e Davide Sgherza, entrambi del Club Scherma Bari. Settimo posto per Pierpaolo Gilberti Barbon dell’Accademia Scherma Bari, ottavo per Simone Bruno dell’Olympia Fencing Club, 12° e 15° posto per i suoi compagni di squadra Lorenzo De Biase e Guido Pio Taurino.
La finale dei Giovanissimi è un derby della Virtus Scherma Salento con Gabriele Morello che si impone per 10-6 su Nicola Oronzo Innamorato; terzo posto per Davide Lazzizzera del Club Scherma Bari a pari merito con Martin Coppola del Club Scherma Salerno. Sesto posto per Luca Arigliano del Circolo della Scherma Brindisi, nono per Lorenzo Proia dell’Accademia di Scherma Bari, decimo per Francesco Maria Carofalo della Virtus Scherma Salento; a seguire, 14° Andrea Materazzo dell’Accademia Scherma Bari, 15° Kevin Marolo del Circolo della Scherma Brindisi, 16° Eugenio Pio Capozzi dell’Olympia Fencing Club.
Nelle Bambine vince Lucrezia Loffredo dell’Olympia Fencing Club che in finale batte 6-3 Eleonora Schettino (Rajputs Avellino); terzo gradino del podio per Clara Stanziano dell’Accademia Scherma Bari e per Chiara Patrono del Club Scherma Bari, sesto posto per Sara Rochira, anche lei dell’Accademia Scherma Bari.

Nelle Ragazze/Allieve vince Syria Lambiase che in finale supera Flavia Verri della Virtus Scherma Salento per 15/13, terzo posto per Elisabetta Orlando de Le Tre Armi e per Lucia Marturano dell’Accademia Scherma Bari. Sesto posto per Elena Campanella dell’Olympia Fencing Club, settimo per Sara Balsamo del Club Scherma Bari, ottavo per Francesca Torres, anche lei dell’Olympia Fencing Club. A seguire il 14° posto per Giorgia Galiffa del Circolo della Scherma Brindisi, il 16° per Caterina Maria Bonfitto dell’Olympia Fencing Club e il 17° per la sua compagna di squadra Aurora Iannone.
Nei Ragazzi/Allievi vince Luigi Garramone (Potenza Scherma) che in finale supera 15-13 il compagno di squadra Domenico Telesca, sul terzo gradino del podio due fiorettisti del Club Scherma Salerno, Lorenzo Tina e Edoardo Di Giacomo. Podio sfiorato da Alessandro Montanaro del Circolo della Scherma Brindisi, quinto, da Lorenzo Gallorini della Virtus Scherma Salento, sesto, e da Gabriele Angelo Altomare dell’Accademia Scherma Bari, settimo. Decimo e dodicesimo posto per Leonardo Francesco Schiavone e Antonio Fernando Pio Capozzi, entrambi dell’Olympia Fencing Club, 11° per Gioele Giuseppe Ortalizio dell’Accademia Scherma Bari, 16° e 17° per Nicolò Taurisano e Mattia Furfaro (ambedue del Circolo della Scherma Brindisi), 19° Natan Gaetani della Virtus Scherma Salento.
Nelle Giovanissime vince Elisa Gaudino del Club Scherma Salerno che in finale si impone 10-1 su Federica Bisaccia (Potenza Scherma), terzo posto per un’altra salernitana (Greta Planzo) e un’altra potentina (Valeria Lotito. Ottavo posto per Emma Catizone dell’Accademia Scherma Bari.
Passando alla sciabola, vince Leonilda Buenza del Circolo Schermistico Dauno fra le Ragazze/Allieve regolando in finale con un netto 15-7 Alessandra Fusco del Club Scherma Napoli. Sul terzo gradino del podio le due atlete del Club Scherma San Severo Alice Coco e Nicole Bentivoglio. Sesto posto per Sofia Maria De Paolis e settimo per Veronica Gitto, entrambe del Circolo Schermistico Dauno; 11° e 13° rispettivamente per Gaia Tantimonaco e Maria Antonietta Stella Fiore del Club Scherma San Severo. Accedono al tabellone principale anche Sofia Forte della Scherma Opera Lucera, Sofia Cuorpo, Giulia Cicconetti e Paola De Vita del Club Scherma Casalvecchio di Puglia, Rebecca Fierro del Circolo Schermistico Dauno e Sofia De Angelis del Club Scherma San Severo.
Vittoria nelle Bambine per Matilde Borraccino della Scherma Trani che in finale vince all’ultima stoccata su Aurora Occhiuzzi (Milleculure Napoli), terzo posto per Ginevra Lioce del Circolo Schermistico Dauno assieme ad Anna Bertucci del Circolo Scherma Lametino. Quinto posto per Sofia Carola Di Michele del Circolo Schermistico Dauno, ottavo per Maria Albano della Scherma Opera Lucera, decimo per Chloe Althea Rita Tricarico del Club Scherma San Severo e 13° per Aurora Monaco del Dauno.

Nei Maschietti vince Renato Coco del Club Scherma San Severo che in finale regola 10-6 Emanuele Esposito del Champ Napoli; terzo posto per Giuseppe Orsogna del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e per l’altro atleta del Champ Napoli Luca Viale. Settimo posto per Michele Tosches (Club Scherma Casalvecchio), ottavo per Michele Russo del Circolo Schermistico Dauno; fuori negli ottavi di finale Ottavio Irmici del Club Scherma San Severo, Andrea Magistro ed Alessandro Cicchetti del Circolo Schermistico Dauno e Gabriel Follieri della Scherma Opera Lucera mentre nel turno precedente erano usciti Antonio Fratta, Nicola Crescenzi, Luigi Celozzi (tutti e tre del Club Scherma Casalvecchio), Roberto Monterisi della Scherma Trani e Gioele Bozzino della Scherma Opera Lucera.
Nelle altre tre prove di sciabola nessun pugliese sul podio: nelle Giovanissime vince Immacolata Ammendola del Champ Napoli che in finale si impone per 10-6 su Annemarie Ndiaye (Ager Nucerinus), terze Fiamma Vittoria Mercuri (Circolo Scherma Lametino) e Matilde Albino (Champ Napoli). Quinto posto per Giulia Pertosa del Circolo Schermistico Dauno, sesto per Emma Pia Stroppa del club Scherma San Severo, ottavo per l’altra rappresentante del Dauno Sarah Viktoria Elmajdi. Nono posto per Chiara La Salandra (Club Scherma San Severo), undicesimo per Elena Napoli del Dauno, dodicesimo per l’altra sanseverese Angela Mazzetti.
Nei Ragazzi/Allievi si impone Vincenzo Benvenuto del Champ Napoli che in finale ha sconfitto 15-9 Antonio Sommella (Milleculure Napoli); terzo posto per Andreas Verde (Champ Napoli) e Simone Accarino (Ager Nucerinus). Miglior piazzamento per i nostri atleti il quinto posto di Michele Pio Dilillo della Scherma Trani, seguito dal settimo di Federico Gesualdi del Circolo Schermistico Dauno e dall’ottavo di Vincenzo Francesco Pio D’Angelo del Club Scherma San Severo. Esce negli ottavi Simone De Rosa del Circolo Schermistico Dauno (14°), accedono al tabellone dei 32 anche Antonio D’Amore e Nicola Garofalo della Scherma Trani, Emanuele Cascio del Dauno, Vincenzo Pellegrino della Scherma Opera Lucera, Marco D’Amico e Domenico Montagano del Club Scherma San Severo mentre completa l’elenco dei pugliesi in gara Pasquale Calzone del Club Scherma Casalvecchio di Puglia.
Nei Giovanissimi vince Mattia Giannicola del Champ Napoli che batte 10-6 in finale Riccardo Sessa del Circolo Scherma Lametino, terzo gradino del podio per Mattia De Luca Corrito (Champ Napoli) e Stefano Chianese (Scherma Chiaia). Quinto posto per Mario Francesco Antonio Argenio del Circolo Schermistico Dauno, settimo per il suo compagno di squadra Antonio Maria De Paolis, ottavo Michele Pensato del Club Scherma San Severo. A seguire, decimo posto per William Ficelo del Dauno, 12° per Pietro Fanelli della Scherma Trani, 14° per Antonio Nigro del Dauno e 16° per Francesco Borzacchiello del Club Scherma San Severo.
In totale dunque 11 vittorie (5 nella spada, 3 a testa per sciabola e fioretto), 6 secondi posti equamente divisi tra spada e fioretto e 15 terzi posti (7 nel fioretto, 4 a testa per spada e sciabola) per un totale di 32 presenze sul podio cui vanno aggiunti altri 32 piazzamenti nei quarti di finale. A livello di società, 4 vittorie per la Virtus Scherma Salento, 2 per il Club Scherma Bari, una a testa per Circolo Schermistico Dauno, Club Scherma San Severo, Lame Azzurre Brindisi, Olympia Fencing Club e Scherma Trani. Sul piano individuale spicca la doppietta di Gabriele Morello della Virtus Scherma Salento; doppio podio anche per i suoi compagni di squadra Flavia Verri (due secondi posti) e Nicola Oronzo Innamorato (un secondo ed un terzo posto).