A SAN SEVERO NEL FINE SETTIMANA IL GRAN PRIX “KINDER JOY OF MOVING” DI SCIABOLA UNDER 14

A SAN SEVERO NEL FINE SETTIMANA IL GRAN PRIX “KINDER JOY OF MOVING” DI SCIABOLA UNDER 14

Sarà il Palazzetto “Falcone e Borsellino” di San Severo il campo principale per il fine settimana della scherma in Italia: la seconda prova del Gran Prix “Kinder Joy Moving” di sciabola Under 14, ultimo appuntamento prima delle finali GPG in programma a Riccione dal 30 aprile al 7 maggio, terrà banco nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile. Saranno in pedana 436 giovani atleti in rappresentanza di 58 società provenienti da sedici regioni diverse. Cinque sono le società pugliesi in gara.

Il plotone più corposo di schermidori è quello del Circolo Schermistico Dauno con 27 iscritti: Maria Paola De Paolis, Greta Maruotti, Beatrice Melino, Arianna Scapato (Bambine), Sofia Carola Di Michele, Ginevra Lioce, Aurora Monaco (Giovanissime), Sarah Viktoria Elmajdi, Elena Napoli, Giulia Pertosa (Ragazze), Rebecca Fierro (Allieve), Ruben Aquilino, Lorenzo Maria Di Michele, Giovanni Gabriele Di Mola, Julian Di Ruggieri, Niccolò Gabrieli, Christian Monaco (Maschietti), Giuseppe Affatato, Alessandro Cicchetti, Riccardo Ciffo, Andrea Magistro, Simone Urbano (Giovanissimi), Mario Francesco Antonio Argenio, Antonio Maria De Paolis, William Ficelo, Jacopo Gabrieli, Antonio Nigro (Ragazzi).

Sedici invece i portacolori del Club Scherma San Severo, società organizzatrice: Gaia Dedola (Bambine), Noemi Finizio, Chloe Althea Rita Tricarico (Giovanissime), Sara Contaldi, Chiara La Salandra, Angela Mazzetti, Emma Pia Stroppa (Ragazze), Sofia De Angelis, Gaia Tantimonaco (Allieve), Renato Coco, Ottavio Irmici, Michele Russo (Giovanissimi), Francesco Borzacchiello, Angelo Michele D’Argento, Michele Pensato (Ragazzi), Marco D’Amico (Allievi).
Saranno 16 anche gli atleti del Club Scherma Casalvecchio di Puglia e Lucera: Maria Albano (Giovanissime), Giulia Cicconetti, Sofia Cuorpo, Paola De Vita, Giovanna Niro (Allieve), Donato Piacquadio, Antonio Pio Polisena, Nicolò Rizzo (Maschietti), Gioele Bozzino, Claudio Cutone, Gabriel Follieri, Giuseppe Orsogna, Michele Tosches (Giovanissimi), Piergiuseppe Palmieri (Ragazzi), Pasquale Calzone, Vincenzo Pellegrino (Allievi).

Tredici invece i rappresentanti della Scherma Trani: Alessandra Basso, Emanuela Garofalo, Miriam Pasquadibisceglie, Miriana Rocchetti (Bambine), Arianna Amoruso, Matilde Borraccino, Carola Di Benedetto, Gaia Triolo (Giovanissime), Sabrina Marie Michelle Muciaccia (Ragazze), Lazzaro Emanuele Bovenga, Simone Natale (Maschietti), Antonio D’Amore, Nicola Garofalo (Allievi).

L’Olympia Fencing Club, tradizionalmente vocato per fioretto e spada, nell’occasione si cimenterà per la prima volta anche nella sciabola con Francesco Caccavallo nei Maschietti.

Il programma di gare prevede la disputa delle prove per Ragazzi, Bambine, Ragazzi e Maschietti per sabato 12 e delle categorie Allievi, Allieve, Giovanissimi e Giovanissime per domenica 13 aprile. Sabato si terrà inoltre l’evento pre-agonistico e promozionale per i piccoli schermidori in erba.

Infine a Rovigo si disputa la seconda prova del Gran Prix per il fioretto Under 14: saranno presenti il Circolo della Scherma Brindisi con Nicolò Taurisano negli Allievi e Zwannah Richards nei Giovanissimi, l’Olympia Fencing Club con Elena Campanella nelle Allieve e Lucrezia Loffredo nelle Giovanissime.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI