Caorle ospita a partire da venerdì 24 novembre la tre giorni valida per la prima prova nazionale di qualificazione agli Assoluti alle 6 armi. Si comincia venerdì con le due prove di sciabola e il fioretto maschile. Nella sciabola femminile sono in gara 93 atlete fra cui Sofia Metauro, Gaia Carafa e Gaia Carella del Circolo Schermistico Dauno, la sanseverese ora in forza alla Virtus Bologna Martina Giancola e le due rappresentanti dell’Aeronautica Militare Michela Battiston e Rebecca Gargano. Saranno invece 99 gli sciabolatori, tra i quali figurano Davide Cicchetti, Simone Giarnera, Riccardo Maestri, Pietro Gianni Mastrolitto e Arnaldo Piserchia del Circolo Schermistico Dauno, Giorgio Michele Palumbo, Marco Rutigliano e Gabriele Vetturi della Scherma Trani ed i foggiani Marco Mastrullo (Virtus Bologna), Francesco D’Armiento (Fiamme Gialle) e Francesco Bonsanto (Fiamme Oro). Francesco Fiore del Club Scherma Bari e Francesco Pio Iandolo dell’Esercito sono invece i due pugliesi presenti nel tabellone di fioretto maschile.
Sabato, oltre al fioretto femminile che non vede nessuna atleta pugliese in gara, c’è spazio anche per la spada femminile che reca ai nastri di partenza Maria Emanuela La Torre del Club Scherma Bari, Alice Corrado del Club Scherma Lecce, Miriana Morciano, Lucrezia Orlando e Chiara Panzera delle Lame Azzurre Brindisi e Carola Calogiuri della Virtus Scherma Salento.
Chiusura domenica interamente dedicata alla spada maschile che è la gara più numerosa con ben 301 iscritti cioè un terzo del totale complessivo: i pugliesi in gara sono Luca Cianci e Spiridione De Martino del Club Scherma Bari, Giacomo Pizzolante, Antonio Salatino e William Venza del Club Scherma Taranto, Carlo Caramia degli Eventi Sportivi Scherma e Giulio Gaetani per l’Accademia Marchesa di Torino, Mattia Loiacono per la Schermistica Bresso e Vito Capuano per la Scherma Bergamo.