IL BILANCIO DELLA SPEDIZIONE EUROPEA DI GENOVA NELLE PAROLE DEL CT DI SCIABOLA MASCHILE ANDREA TERENZIO

IL BILANCIO DELLA SPEDIZIONE EUROPEA DI GENOVA NELLE PAROLE DEL CT DI SCIABOLA MASCHILE ANDREA TERENZIO

Si è chiuso con un bilancio ampiamente positivo per la scherma italiana il Campionato Europeo Assoluti di Genova: 13 medaglie (nessun altro Paese ha fatto tanto) di cui tre d’oro, due d’argento ed otto di bronzo, con tutte e sei le squadre azzurre sul podio. L’unico rammarico è aver lasciato il primo posto nel medagliere generale agli eterni rivali della Francia, che hanno colto meno medaglie in totale (nove) ma ne hanno vinte cinque del metallo più pregiato.

Le tre medaglie d’oro sono andate al fiorettista Guillaume Bianchi e alle due squadre di fioretto, argento allo spadista Matteo Galassi e alla squadra di sciabola maschile guidata dal CT foggiano Andrea Terenzio, bronzo a Martina Batini e Tommaso Marini nel fioretto, ad Andrea Santarelli, Alberta Santuccio e Sara Maria Kowalczyk nella spada, alla squadra di sciabola femminile e ai due team di spada.

L’argento conquistato Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre è il primo alloro conquistato dalla Nazionale di sciabola maschile dall’inizio della gestione Terenzio, che aveva colto già due podi in Coppa del Mondo individuale (con Gallo, secondo al Trofeo Luxardo, e Curatoli, terzo a Seul). Terenzio è stato molto abile a ruotare al momento giusto gli elementi a sua disposizione, segno di una sintonia crescente: costretti a lungo ad inseguire nel quarto di finale con la Germania, gli Azzurri hanno rimesso le cose a posto chiudendo l’assalto sul 45-38; grande gioia in semifinale con la vittoria per 45-42 sulla Francia poi in finale l’Ungheria del tre volte campione olimpico Aron Szilagyi si è imposta col punteggio di 45-35.

La medaglia d’argento europea, che mancava da esattamente due anni al team di sciabola maschile, viene accolta da Terenzio con moderata soddisfazione: “È un risultato – ha detto il CT – che ci lascia il giusto amaro in bocca e che ci fa capire che abbiamo ancora dei dettagli da migliorare: servirà tempo e lavoro, cercheremo di farlo nel più breve tempo possibile ma la cosa più importante, che è il modo giusto per approcciarsi al Mondiale, è che i ragazzi hanno dato tutto quello che avevano. Quando una prestazione nasce da questo tipo di atteggiamento ti fa più facilmente identificare cosa va migliorato. Ringrazio i ragazzi di questo, stiamo lavorando da poco insieme ma abbiamo creato la giusta alchimia e credo che potremo fare ottime cose insieme. Ai Mondiali ovviamente può succedere di tutto, siamo ancora in fase di lavori in corso. Ma se riusciremo a trovare il giusto equilibrio anche sul piano emotivo sarà un altro passo in avanti.  Le emozioni vanno orientate e gestite, se ci riusciamo potremo riuscire ad ottenere la prestazione ottimale”.

I Campionati del Mondo si terranno a Tbilisi, in Georgia, dal 22 al 30 luglio: per quanto riguarda la prova individuale di sciabola maschile, avrà inizio con i turni preliminari giovedì 24 luglio mentre le medaglie si assegneranno il giorno seguente. La prova a squadre avrà invece inizio domenica 27 per concludersi lunedì 28 luglio. Il conto alla rovescia è già iniziato.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI