IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA PAOLO AZZI HA INCONTRATO A BARI LE SOCIETÀ PUGLIESI

  1. Home
  2. Vita Regionale
  3. IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA PAOLO AZZI HA INCONTRATO A BARI LE SOCIETÀ PUGLIESI

IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA PAOLO AZZI HA INCONTRATO A BARI LE SOCIETÀ PUGLIESI

La sala convegni del Nicolaus Hotel di Bari ha ospitato l’incontro fra il Presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi e i rappresentanti delle società pugliesi in una partecipazione pressoché unanime. 

Presenti tutti i componenti del Comitato regionale pugliese nonché i dirigenti e tecnici delle società Affiliate: Antonio Tanzi (Presidente Club Scherma Casalvecchio di Puglia), Gianni Finizio (Presidente della Polisportiva Opera San Giuseppe – sez. Scherma di Lucera), Matteo Starace (Presidente Club Scherma San Severo e componente dello Staff del Presidente Federale), Romeo Maestri (Presidente Circolo Schermistico Dauno), Domenico Mastrolitto (Vicepresidente Circolo Schermistico Dauno e Fidiciario provinciale FIS Foggia), Antonio Iandolo e Francesca Zurlo (rispettivamente Presidente e Tecnico della Olympia Fencing Club), Emanuella Maffione (componente del C.R. Puglia e rappresentante della Scherma Trani), Teodorico D’Avella (Amministratore Unico e Tecnico della SSD Le Tre Armi Fencing Academy di Trani), Andres Carrillo (Presidente e Tecnico del Club Scherma Bari), Maria Ricci (Dirigente del Club Scherma Bari), Rosanna Fermo (Tecnico della Accademia Scherma Bari), Luigi Anastasia (Delegato Provinciale FIS di Bari), Isabella Bonasora (Presidente della Eventi Sportivi di Conversano), Alessandro Rubino (Presidente delle Lame Azzurre Maestri Zumbo di Brindisi) accompagnato dal M° Flavio Zumbo, Salvatore Balsamo (Vicepresidente del Circolo della Scherma Brindisi) con il M° Antonio Muraglia (Presidente e Tecnico del Circolo della Scherma Brindisi e Vicepresidente CR Puglia), Roberto Cazzato (Presidente e Tecnico della Accademia Scherma Lecce), Giovanni Cretì (Delegato proviciale FIS Lecce), Nicola Carmine Cucurachi (Presidente e Tecnico della Virtus Scherma Salento), Felice Venza (Delegato Provinciale FIS Taranto), Antonella Putignano (Presidente del Club Scherma Taranto e componente del C.R. Fis Puglia) e Camilo Bory Barrientos (Vicepresidente e Tecnico del Club Scherma Taranto).

A fare gli onori di casa il Presidente del Comitato Regionale Federscherma Puglia Roberto Lippolis, che ha accolto assieme agli altri componenti del consiglio il massimo dirigente FIS.

Il mio mandato alla guida del Comitato Regionale pugliese – ha detto Lippolis nella sua introduzione – ha avuto inizio in un momento difficile quale quello caratterizzato dall’emergenza sanitaria ma, grazie al rigoroso rispetto dei protocolli indicati dalla Federazione, abbiamo potuto procedere regolarmente all’organizzazione delle gare e non nascondo che la ripartenza ha creato una grandissima emozione per tutti. Nel frattempo il movimento schermistico pugliese è cresciuto con la nascita di nuove realtà, dimostrando che il nostro è un territorio capace di sognare e che ha ancora tanta voglia di fare. Quella che è appena cominciata è una stagione molto ricca di eventi nazionali ed internazionali in Puglia, a cominciare dalla Coppa del Mediterraneo Under 23 in programma a Brindisi il 21 e 22 ottobre, proseguendo con la prova di qualificazione Assoluti Zona 2 di fioretto e sciabola che si terrà a Bari il 4 e 5 novembre, il Gran Prix Kinder Hoy of Moving Under 14 di sciabola previsto a San Severo il 2 e 3 dicembre e la seconda prova nazionale Cadetti di fioretto e sciabola in programma a Foggia il 27 e 28 gennaio 2024 a cura dell’Olympia Fencing Club. A queste gare, ed è notizia recentissima, si aggiunge anche la seconda prova Master di fioretto e sciabola in programma a Foggia, con l’organizzazione del Circolo Schermistico Dauno, l’11 e 12 novembre. A tutte le società che si sono proposte per l’organizzazione delle gare nazionali e regionali va il mio sincero ringraziamento”.

La Puglia – ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi – è una regione molto attiva sia nelle sue sedi storiche che nelle nuove piazze: è una regione dalla conformazione particolare, che non solo esprime grandi talenti ma ha anche la capacità di attrarre atleti di vertice. Tuttavia, come tante altre realtà del Mezzogiorno, anche la Puglia è costretta a scontare delle difficoltà legate alla possibilità di individuare impianti disponibili a costi sostenibili: un problema che, peraltro, non riguarda solo il Sud. Quest’anno il calendario degli eventi agonistici è ben equilibrato su tutto il territorio nazionale e da parte della Federazione c’è grande apprezzamento per lo sforzo organizzativo che questa regione andrà ad affrontare”.

Anche il Presidente federale Azzi ha affrontato il tema della pandemia e delle sue ricadute in ambito sportivo: “Grazie all’impegno della Federazione e dei circoli possiamo dire che il sistema scherma ha tenuto: il prezzo pagato al Covid in termini di perdite di società è stato pressoché nullo; è vero che, per quanto riguarda il numero dei tesserati, c’è stato inevitabilmente un calo ma fortunatamente il trend è stato invertito ed i primi segnali per la nuova stagione per quanto concerne i nuovi tesseramenti sono molto incoraggianti. Naturalmente ci è di aiuto la grande visibilità che la nostra disciplina ha avuto durante i mesi estivi con il record di medaglie agli Europei ed i Campionati del Mondo di Milano che hanno rappresentato una vetrina mediatica straordinaria. Potremo inoltre contare su un lungo periodo di massima visibilità, che proseguirà con gli imminenti Campionati del Mondo di Scherma Paralimpica in programma a Terni, con le Olimpiadi di Parigi e poi con gli Europei che si terranno in Italia nel 2025. La scherma gode di una ottima immagine, è uno sport che trasmette valori positivi e questo ci aiuta anche nel portare avanti nuovi progetti in ambito scolastico: auspico che tutto questo, unitamente ai risultati dei nostri atleti, ci venga riconosciuto anche in termini di risorse finanziarie in vista dei Giochi Olimpici di Parigi”.

Toccato anche il tema – attualissimo – della Riforma dello Sport.

Di seguito i partecipanti all’assemblea delle Società hanno rivolto al Presidente Azzi, nel corso di un vivace dibattito, numerosi spunti di riflessione: tra gli argomenti trattati l’organizzazione delle gare Under 14, il settore arbitrale, la scherma storica e la necessità di una costante formazione. “Elementi di grande interesse – ha concluso il Presidente Azzi – che porrò all’attenzione del prossimo Consiglio Federale e che mi fanno ripartire dalla Puglia molto felice per questo incontro svoltosi in un clima di grande collaborazione e con spirito costruttivo”.

 

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI